Dal mondo visionario di Achille Lauro ai panels sulla rigenerazione urbana partecipata, fino al Festival dell’Amore & much more…
Il nostro mentor Chris Gangitano è oggi tra i maggiori esperti italiani in ambito di arte urbana. Scopriamo insieme la sua esperienza.
MOSTRE & ART DIRECTION
- Dalla metà anni ’90
Organizzatore e curatore delle prime mostre di street art in Italia a partire dalle origini del movimento artistico e culturale in luoghi autogestiti quali il LINK e il LIVELLO57 di Bologna e diverse realtà milanesi.
- 1999 – 2006 : SPAZIO Xpò, via Benaco, Milano.
Organizzatore di happening artistici e culturali in collaborazione con i principali enti pubblici lombardi Come “I Giardini di Xpò” per Assessorato allo Sport e Giovani del Comune di Milano, Regione Lombardia, Provincia di Milano.
- 2006: SWIMMING POOL Xpò Trasformazione della piscina Romano (Ponzio), in uno spazio d’arte contemporanea durante il periodo di chiusura invernale. In questo ambito è stata organizzata la mostra/installazione “Cloro Colors” con artisti di fama internazionale come Blu, Ericailcane, Microbo, BO130.
- 2006 – 2016
Ha lanciato in Italia l’artista japan pop Tomoko Nagao, che ha portato ad esporre al Victoria & Albert Museum di Londra e alla Gemaldegalerie di Berlino.
Curatore e direttore artistico per la galleria Deodato Arte, con mostre di street art e arte new pop giapponese e internazionale.
- 2011
Curatore della mostra “Sanrio for Smiles exhibition” di Sanrio Foundation e Festival Mijapan, presso la Fondazione Mirò – Barcelona.
- 2015
Curatore del festival “Riso e Rose” a Casale Monferrato e Langhe. - 2017 – oggi
Curatore di progetti contro la dispersione scolastica e la povertà educativa, per la rigenerazione di alcune scuole milanesi attraverso workshop, attività di street art, murales e stencil art.
- 2018
Curatore della mostra “Swag Revolution” di Felipe Cardena crew, per Palermo Capitale della Cultura, con la partecipazione di Vittorio Sgarbi.
Nel centro di Milano ha curato la direzione artistica delle serrande letterarie, una galleria d’arte pubblica sulle serrande dei negozi del quartiere di Brera a Milano.
- Dal 2019 ad oggi
Co-fondatore e membro del board direttivo dell’ATS Casa degli Artisti di Milano Brera, centro polivalente per l’arte e residenze d’artista, dove coordina i progetti “sportello urban art” per la rigenerazione urbana.
- 2021
Insieme al Comune di Milano ha partecipato al progetto “Un nome in ogni quartiere” realizzando il murales del Corvetto nel sottopancia del cavalcavia.
Curatore degli interventi di arte urbana per il progetto territoriale “Adriano chi?” finanziato da Fondazione Cariplo nel quartiere Adriano.
- 2021 a oggi
Curatore e direttore artistico di Tunnel Reload, la prima gallery pubblica di poster art-paste up in Italia ricavata da un’infrastruttura vincolata dai beni culturali, nel sottopasso ferroviario di Via Padova/angolo via Pontano Milano. Progetto inserito nell’ambito del patto di Collaborazione Tunnel Boulevard, insieme al Comune di Milano e la rete territoriale dedicata, con il sostegno di Fondazione Cariplo.
- 2022-2024
Direttore artistico del progetto MUM – Museo Urbano Miracolo a Milano con il grande murales realizzato dall’artista Smoe nel quartiere di Milano Lambrate nei luoghi dove è stato girato il film. Nell’ambito del bando “la bellezza ritrovata” di Fondazione Cariplo. - 2023- oggi
Direttore artistico della start up Spaghetti Boost, società benefit di attivatori per artisti in relazione a arte e impresa e nuove pratiche per l’arte
- 2024 – oggi
Rigenerazione urbana “Camp Turroni” in collaborazione con C40 Cities e piano clima del Comune di Milano. In Via C. Turroni, nuova piazza aperta con Amat, murales e workshop davanti alla scuola G.B. Perasso.
PUBBLICAZIONI
Pubblica per la casa editrice Rizzoli per cui ha curato la parte iconografica del libro “Le strade parlano – una storia d’Italia scritta sui muri” scritto da Marco Imarisio (Corriere della Sera) e del libro di Achille Lauro “Sono io Amleto”). Ha pubblicato inchieste d’arte per la rivista ArteIn Magazine e approfondimenti culturali per alcuni web magazine.
TALK
Public Speaker in panel istituzionali e in festival nazionali e internazionali, Chris Gangitano è stato, per citarne alcuni, tra i relatori di Looking4 edizione 2022, il convegno per i 30 anni di Fondazione Cariplo sui nuovi modelli di partecipazione e produzione culturale. In Triennale Milano è stato ospite al Festival dell’amore curato da Tlon con una lecture sul tema “l’amore nella street art” e relatore, insieme a importanti architetti e urbanisti, al ciclo di incontri “What is the City but the People?” sul tema del ruolo del cittadino nella generazione dello spazio urbano.
Presso l’ADI Design Museum di Milano ha tenuto una talk per il Premio Cultura Arte e Impresa 2022, mentre presso l’Università Bocconi di Milano ha partecipato con una lecture alla nona edizione del Salone CSR – Communication Social Responsability sul tema delle buone pratiche partecipative per la rigenerazione dei territori.
E’ possibile attivare talk e panel sui seguenti temi:
- rigenerazione urbana con modalità partecipative
- gestione spazi rigenerati e organizzazione di iniziative culturali in ambito non profit
- innovazione dei modelli culturali legati ai territori e ai quartieri delle città
- street art e urban art: scenari, protagonisti, evoluzione
- storia delle culture underground in Italia dagli anni Novanta ai primi anni Duemila
- culture doppia HH: street art, street wear, street sport, musica rap e trap
- arte pop giapponese e arte ukiyoe-e
Insieme daremo un valore aggiunto al tuo progetto